home page   home page seguici su:   facebook page Pinterest  
Roberto
Roberto Dell'Acqua nasce a Legnano nel 1957.

Frequenta il Liceo Artistico di Brera in Milano conoscendo gli ambienti artistici dell'epoca, visitando assiduamente le botteghe dei numerosi artisti milanesi, uno dei quali, Enrico Baj, lascia in lui un'impronta indelebile.

Successivamente insegna educazione artistica in vari istituti scolastici milanesi.

Dopo la Laurea in Architettura, conseguita nel 1982, presso il Politecnico di Milano apre uno studio nella città di Parabiago, dove opera tutt'ora. La duplice natura dell'architetto-pittore ne caratterizza l'operato: l'architettura ornamentale si coniuga alla perfezione con la sua pittura.

Nei trent'anni di attività evolve la sua arte di "Tecniche Miste": all'uso del pennello affianca materiali di recupero, passamaneria, tessuti preziosi e oggettistica che convergono in un sapiente turbinio di creatività. Parte dei quadri e delle sculture sono costituite da specchi incastonati nella composizione che riflette la realtà che le circonda, giocando con l'immagine proposta dall'artista. Nasce un confronto visivo tra la realtà riflessa e l'autentica natura del quadro. I ritagli di stoffa e il "dripping" che definisce i profili di tutte le immagini servono per evidenziare la natura più intrinseca della sua figurazione: i temi pittorici di carattere intimista ed un vissuto quotidiano nascosto nell'inconscio fino al momento della creazione artistica.

Dall'1982 ad oggi Roberto Dell'Acqua ha tenuto numerose mostre locali, seguendo una specie di regola naturale di promozione centrifuga che culmina nel 2005 con l'inizio di un nuovo percorso presso la galleria Perfor@art di Barcellona, molto conosciuta nell'ambito internazionale delle gallerie d'arte.

Nel 2001 viene insignito del famoso Premio Internazionale della Comunità Europea per l'Arte, in una serata di gala al Biffi Scala, segnalato da Carlo Franza. E' stato inserito nelle monografie "Il nuovo nell'Arte Contemporanea" e "Il disegno nell'Arte Contemporanea" in preparazione presso la Comad Edizioni di Milano a cura del critico Carlo Franza. Clicca qui per leggere la recensione di Carlo Franza.